Lambrusco Barghi - RE15: informazioni generali

informazioni gestite da Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
come citare questa fonte Imazio S., Masino F., Matrella V., Montevecchi G., Vasile Simone G., Sgarbi E., Bignami C., 2015. Lambrusco Barghi. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Fondazione Ager, Istituto A. Zanelli (RE)
informazioni generali
nome Lambrusco Barghi
codice ITA421-RE15
nazione di selezione Italia
regione di selezione Emilia-Romagna
provincia di selezione Reggio Emilia
località di selezione n.d.
istituzione custode n.d.
collezione Azienda Agraria dell’Istituto d’istruzione superiore Antonio Zanelli-Reggio Emilia
varietà & clone
tipo di origine spontanea
Genere Vitis
specie Vitis vinifera
sottospecie sativa
varietà Lambrusco Barghi
clone n.d.
profilo microsatellite standardizzato
loci: loci predefiniti ( 9 )
locus SSR: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
dimensione: 141 149 227 239 232 256 181 191 190 202 251 251 250 256 235 259 251 273
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • germoglio pagina superiore
    germoglio pagina superiore
  • germoglio pagina inferiore
    germoglio pagina inferiore
  • gemma
    gemma
  • foglia
    foglia
  • foglia pagina superiore
    foglia pagina superiore
  • foglia pagina inferiore
    foglia pagina inferiore
  • seno peziolare
    seno peziolare
  • fiore
    fiore
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
note

Notizie storiche

Il primo documento che riporta il nome di Lambrusco Barghi sono recenti: risalgono infatti al 1992, quando Rinaldi e Valli ne danno una descrizione ampelografica e lo identificano come sinonimo di Lambrusco di Rivalta o di Corbelli, che erano coltivati nella stessa area, compresa tra Rivalta, Albinea e Alinea-Canali, ed erano già citati alla fine del 1800-inizio del ‘900 (Pizzi, 1891, Casali, 1915). Questa sinonimia è stata poi ripresa in ricerche di Consorzio tutela vini reggiani e CNR di Torino (Boccacci et al., 2005), i quali hanno però rilevato in seguito l’erroneità della sinonimia tra L. di Corbelli e L. Barghi, grazie al confronto i dei loro profili micro satellite. Meno chiaro è se si debba ritenere sinonimo di Lambrusco di Rivalta il L. Barghi, piuttosto che il L. Corbelli,. Lo scritto di Casali (1915) riporta il nome “Óva Lambrósca éd Rivèlta” come sinonimo di “Óva Lambrósca éd Corbélli” e sembra fare propendere verso questa possibilità. Localmente e chiamato Barghi o talora Bardi.

 

Distribuzione e variabilità

È un vitigno raro, che è stato iscritto nel 2008 al Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche agrarie della Regione Emilia Romagna, come vitigno esposto ad alto rischio di erosione genetica., e del quale è in corso la valorizzazione commerciale, grazie all’iscrizione nel 2007 al Registro nazionale delle varietà di vite e all’inserimento nell’elenco dei vitigni idonei alla coltivazione in Emilia Romagna (Atto dirig. 2008, APV/08/147521; Del. 192/08).

Ne sono coltivate attualmente poche centinaia di piante in diverse zone della provincia di Reggio Emilia.

 

 

Caratteri agronomici

È considerato un vitigno interessante, perché tollerante la botrite, anche grazie all’elevato spessore della buccia

Diversamente da quanto riportato nella iniziale scheda descrittiva per l’iscrizione al Registro nazionale e in quella dell’iscrizione al Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche agrarie della Regione Emilia Romagna, i suoi fiori non sono funzionalmente ermafroditi, ma fisiologicamente femminili (Sgarbi et al., 2013 a; Sgarbi et al., 2013 b).

Nei vigneti reggiani, in genere polivarietali, questo difetto fiorale non causa gravi declini di allegagione e produttività, che rimane generalemente elevata e costante.

 

 Utilizzazione

Impiegato tradizionalmente per la produzione di vini, fornisce uve zuccherine e ricche di colore, ma difetta per la ridotta resa in mosto e la buccia spessa.

Entra nella produzione dei vini DOC Colli di Scandiano e Canossa e Reggiano e nei vini IGT Emilia o dell’Emilia, Forlì, Ravenna e Rubicone. In particolare, può costituire fino all’85% delle uve nei vini DOC “Colli di Scandiano e Canossa - Lambrusco e  “Reggiano – Lambrusco”.

Produce un vino rosso, con riflessi violacei. È dotato di un aroma complesso, in cui si distinguono note fruttate, di prugna cotta e di frutta fresca (more, lamponi, ciliegie)  note speziate di liquirizia e di caffè tostato (Meglioraldi et al., 2008). Possiede una buona dotazione polifenolica e si presenta pieno, sapido,mediamente acido, poco astringente, morbido, armonico ed equilibrato al gusto.

 


 

bibliografia correlata (8)
autori anno titolo rivista citazione
Meglioraldi S., Masini G., Storchi M., Vingione M. 2008 Caratteri ampelografici, agronomici ed enologici di vitigni autoctoni reggiani di recente iscrizione. Atti del II Convegno Nazionale di Viticoltura, Marsala, 14-19 luglio
Pizzi A. 1892 Studi sulle uve e sui mosti della provincia di Reggio Emilia. Bollettino del Comizio Agrario n. 7. Reggio Emilia.
Meglioraldi S., Ruffa P., Raimondi S., Storchi M., Torello Marinoni D., Vingione M., Boccacci P., Schneider A., 2013 Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo L'Informatore agrario. 23:50-54
Regione Emilia Romagna 2011 Scheda tecnica per l’iscrizione al Repertorio regionale -Lambrusco Barghi. RER V045 Allegato alla Determinazione 14800 Bollettino Ufficiale Regione Emilia Romagna
Boccacci P., Torello Marinoni D, Gambino G., Botta R., Schneider A 2005 Genetic characterization of Endangered Grape Cultivars of Reggio Emilia Province American Journal of Enology and Viticulture 56:4, 411-416
Rinaldi A., Valli R. 1992 I vecchi vitigni di Reggio Emilia Vignevini, 10, 21-24
Sgarbi E., Barbieri C., Olmi L., Imazio S., Bignami C., b) 2013 Morfologia, anatomia e funzionalità dei fiori in vitigni emiliani IV° Convegno Nazionale di Viyicoltura - CONAVI 2012 – Quaderni di Scienze viticole edf enologiche, - n. vol.32, 2011-2012 - pp. da 403 a 407
Sgarbi E., Barbieri C., Olmi L., Imazio S., Bignami C., a) 2013 Morfologia, anatomia e funzionalità dei fiori in vitigni emiliani IV° Convegno Nazionale di Viticoltura - CONAVI 2012– Quaderni di Scienze viticole ed enologiche, n. vol.32, 2011-2012 - pp. da 403 a 407
accessioni della medesima varietà (1)
  • Lambrusco Barghi - Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
aggiornamento 29/11/2016 09:53:01 (7 anni fa)