Schioccoletto: informazioni generali

informazioni generali gestite da Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
come citare questa fonte D’Onofrio C., Fausto C., Ducci E., Matarese F., Bellaccini L., Pugliesi R., Fiorani F., Poli I., 2015. Schioccoletto. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Agricola San Felice (Lucca); Unione Comuni di Garfagnana (Lucca); Fondazione AGER (AGER Fundation)
informazioni botaniche
nome
Schioccoletto
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_205
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
no
sinonimi
nessun sinonimo disponibile per Schioccoletto
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • germoglio pagina superiore
    germoglio pagina superiore
  • germoglio pagina inferiore
    germoglio pagina inferiore
  • foglia
    foglia
  • foglia pagina superiore
    foglia pagina superiore
  • foglia pagina inferiore
    foglia pagina inferiore
  • seno peziolare
    seno peziolare
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
Riferimenti storici

Lo 'Schioccoletto' è stato precedentemente descritto da Basso (1992) che l'ha identificato in Garfagnana (Lucca) e introdotto nella collezione 'Vitiarium' dell'Agricola San felice (Siena). Recentemente è stato nuovamente censito in Garfagnana, confermando la sua presenza ancora attuale in quest'area (D'Onofrio et al., 2015).

diffusione & variabilità

E' stato identificato in 'Garfagnana' ma non si esclude che possa essere presente in altre zone, anche se, considerando che il termine fa riferimento alla durezza della buccia e croccantezza della polpa, è possibile che vi possano essere degli omonimi. Le analisi del profilo microsatellite hanno evidenziato che al momento non corrisponde a nessuno dei genotipi presenti nei vari database viticoli e non corrisponde, come talvolta riportato, allo Schioppettino iscritto al registro Nazionale delle Varietà di Viti (D'Onofrio et al., 2015). Inoltre, la sua relazione di primo grado con la 'Barbarossa toscana', supporterebbe l'origine Toscana di questo vitigno.

utilizzazione tecnologica

L’uva matura lentamente, raggiungendo un buon grado zuccherino e preservando un aroma delicato. Generalmente matura entro la fine di settembre e fornisce dei vini strutturati e interessanti.

bibliografia (2)
autori anno titolo rivista citazione
Basso M., 1992 Contributo alla conoscenza del patrimonio genetico-viticolo toscano. Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Proceedings of “Germoplasma frutticolo, salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche” meeting, Alghero (Italy), 21-25 September 1992, 505-512.
D’Onofrio C., Fausto C., Matarese F., Materazzi A., Scalabrelli G., Fiorani F., Poli I., 2015 Genotyping of Grapevine Varieties from Garfagnana (Northern Tuscany): Evidence of a Historical Centre of Diversity American Journal of Enology and Viticulture Am. J. Enol. Vitic. 67: 120-126
aggiornamento 04/08/2015 00:37:48 (8 anni fa)