Gamba rossa: informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Raimondi S., Ruffa P., Schneider A., 2014. Gamba rossa. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Ager Foundation, Regione Piemonte
informazioni botaniche
nome
Gamba rossa
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_93
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
403
nome ufficiale
Gamba rossa N.
sinonimi
sinonimi ufficiali (1)
sinonimi riportati nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite
  • Imperatrice dalla gamba rossa
sinonimi accertati (2)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Gamba di pernice
  • Pernicine (Albese (Cuneo))
denominazioni errate (1)
denominazioni errate indicate dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Imperatrice dalla gamba rossa
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
Riferimenti storici

Le citazioni note del vitigno iniziano al termine del XVIII secolo in due documenti piuttosto differenti: un poemetto in versi di don Spagarino, sacerdote della Valle Belbo (Pasqua, 1993) e la più nota 'Istruzione sulla coltivazione delle viti' (Nuvolone, 1799), nella quale il nobile piemontese cita il Gamba di pernice (nome originario locale del Gamba rossa) tra le uve di seconda qualità.

Il marchese Incisa, nel suo 'Catalogo descrittivo e ragionato' (1869) è il primo a descrivere le sue uve mentre nell' 'Ampelografia della provincia di Alessandria' (Demaria e Leardi, 1875) troviamo la prima descrizione completa del vitigno (peraltro rispondente alla nostra attuale) il quale è indicato come estesamente coltivato nei circondari di Casale, Acqui ed Alessandria, ma sempre in piccole proporzioni. Sono questi autori i primi ad avanzare l'errata ipotesi della sinonimia di questa cultivar con la cultivar francese Pied de Perdrix, ma a distanza di soli due anni l'ipotesi viene fermamente smentita dal conte Giuseppe di Rovasenda (1877); questi, come altri autori successivi, annovera il nostro vitigno tra le uve da mensa.

diffusione & variabilità

Benché l'attuale diffusione del vitigno Gamba rossa sia limitata al comune di Calosso in provincia di Asti, dai dati storici riportati possiamo comunque renderci conto di come la distribuzione della coltura del Gamba di pernice fosse tutt'altro che limitata nel Piemonte degli scorsi secoli, sebbene non fosse comunque tra le varietà più coltivate.

Attualmente le stime ufficiali riportano che la sua coltura ricopre una superficie di soli 0,27 ettari (Anderson e Aryal, 2013), probabilmente localizzati tutti nel comune di Calosso.

utilizzazione tecnologica

Il Gamba rossa fornisce vini rossi equilibrati, poco acidi, di media struttura e dal colore non molto intenso, caratterizzati da note olfattive fruttate e speziate; quando l’annata o la tecnica colturale ne determina una maggiore concentrazione possono essere destinati ad un breve invecchiamento.

bibliografia (6)
autori anno titolo rivista citazione
Anderson K., Aryal N. 2013 Database of Regional, National and Global Winegrape Bearing Areas by Variety, 2000 and 2010. Wine Economics Research Centre, University of Adelaide.
Demaria P.P., Leardi C. 1875 Ampelografia della provincia di Alessandria Ed. Negro, Torino.
Di Rovasenda G. 1877 Saggio di una ampelografia universale. Tipografia Subalpina, Torino.
Incisa, L. 1869 Catalogo descrittivo e ragionato della collezione di vitigni italiani e stranieri posseduta in Rocchetta Tanaro Riedizione della copia annotata dall’autore in: Aldo di Ricaldone G., 1974. La collezione ampelografica del Marchese Leopoldo Incisa della Rocchetta (1792-1871). Camera Commercio di Asti.
Nuvolone G. 1798 Sulla coltivazione delle viti e sul metodo migliore di fare e conservare i vini. Calendario georgico della Società Agraria di Torino.
Pasqua M. 1993 Territorio e società ad Incisa in Valle Belbo fra basso medio evo ed età moderna. Amm. Comunale, Ass. Pro loco Incisa Scapaccino.
aggiornamento 16/11/2016 14:26:29 (7 anni fa)