Apesorgia nera: informazioni generali

informazioni generali gestite da Agris Sardegna Servizio RFOOVE
come citare questa fonte Farci M., Frau A.,Lovicu G., Rigoldi M.P., 2019. Apesorgia nera. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006x
informazioni botaniche
nome
Apesorgia nera
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
Uve da tavola
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
tavola
codice
IVD-var_455
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
794
nome ufficiale
Apesorgia nera
sinonimi
sinonimi accertati (3)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
cloni omologati
immagini
  • germoglio pagina superiore
    germoglio pagina superiore
  • foglia pagina superiore
    foglia pagina superiore
  • grappolo
    grappolo
note

L’Apesorgia nera sembrerebbe aver dato origine all’Apesorgia bianca in seguito ad incrocio con l’Axina de tres bias. Essa risulta anche compatibile con per un rapporto di parentela diretta con la varietà Saluda e passa e con il Retagliadu. Il dendrogramma mostra una stretta vicinanza con la Saluda e passa, con la quale condivide 27 alleli. Come la bianca, anche l’Apesorgia nera sembra essere al momento un vitigno autoctono per il quale non è stata ritrovata nessuna corrispondenza se non nei vitigni locali.

E’ un’uva da tavola tradizionale, coltivata in tutta l’isola e ancora molto apprezzata. E’ la Trigia longa ricordata dal Manca dell’Arca e qualche anno più tardi il Moris cita la varietà ‘jucunda’, in lingua locale denominata “Apesorgia niedda”. L’Angius la individua nel Campidano di Cagliari, Marmilla, Trexenta e Ogliastra. Il Cettolini, 50 anni piu’ tardi, ne accerta la presenza nelle altre aree dell’isola. A questa varietà è riconducibile una delle viti monumentali più antiche individuate nell’isola, in agro di Mandas. Anche per questo vitigno non si conoscono varietà affini di vite esterne all’isola. Anche la Apesorgia nera è pertanto allo stato delle cose da considerarsi un “unicum”.

 

bibliografia (7)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Angius Vittorio, 1996 Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento Angius Vittorio, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento, a cura di Luciano Carta, Nuoro, Ilisso, 1996, 3 v., ISBN 978-88-89188-91-0
Cettolini Sante 1899 Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari Cettolini Sante. 1899. Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari.
Farci M., Marongiu G., Campus D., Graviano O., Rigoldi M. P., Frau A., Lovicu G.. AGRIS Sardegna 2018 Caratterizzazione e recupero di un vitigno minore della Sardegna: l’Apesorgia nera BIO Web of Conferences 13, 02007 (2019). https://doi.org/10.1051/bioconf/20191302007. CO.NA.VI. 2018
Manca dell'Arca Andrea 1780 Agricoltura di Sardegna Manca dell'Arca A., 2002, Agricoltura di Sardegna, Ed. Ilisso, EAN 9788887825169
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
M.P. Rigoldi. A. Frau. Servizio Arboricoltura – Biodiversità, AGRIS (Sassari) 2017 I vitigni sardi, “unicum” e parentele: uno sguardo sull’indagine genetica del progetto AKINAS Presentazione risultati del “Progetto AKINAS: vitigni unici dalla biodiversità della Sardegna”, Cagliari, AGRIS, settembre 2017
aggiornamento 27/01/2020 11:08:18 (4 anni fa)